Informazioni
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 11:24
ll Team di Gestione del Portale
Il Portale Open Data del Comune di Signa è il risultato del lavoro di un Team operativo opendata, un gruppo dedicato composto da funzionari comunali di diversi Uffici.
L'intero progetto e le relative attività sono coordinate dal Settore Servizi Informatici, che funge da Unità Organizzativa di riferimento, sotto l'Assessorato competente.
La Missione del Settore Servizi Informatici
Il Settore Servizi Informatici non si limita alla pubblicazione dei dati, ma è la colonna portante tecnologica dell'intera amministrazione comunale. Le sue competenze garantiscono l'efficienza e la sicurezza di tutti i servizi:
Area di Competenza | Attività Principali |
Supporto e Consulenza | Offrire consulenza, assistenza e supporto informatico diretto a tutti gli uffici comunali per le loro attività quotidiane. |
Interscambio Dati | Organizzare e strutturare le informazioni per assicurare la perfetta comunicazione e lo scambio di dati tra i vari uffici dell'Ente. |
Sicurezza e Integrità | Effettuare il controllo rigoroso delle procedure gestionali, garantendo la conservazione e l'integrità di tutti i dati. In più, gestisce la protezione da virus e intrusioni. |
Sviluppo Infrastrutturale | Riorganizzare e potenziare la rete Intranet per migliorare le prestazioni dei processi gestionali e amministrativi interni. |
Comunicazione Digitale | Curare la gestione e la manutenzione del sito internet ufficiale del Comune. |
Crediti
A cura di: Settore Servizi informatici.
Contatta gli esperti:
Email
Contesto normativo:
Il recepimento della Direttiva (UE) 2019/1024 è avvenuto con il decreto legislativo n. 200/2021, che ha modificato, in alcune parti anche sostanzialmente, il decreto legislativo n. 36/2016. Il Dlgs 36/2006 diventa, quindi, il riferimento normativo nazionale in tema di apertura di dati e riutilizzo del patrimonio informativo pubblico.
L’art 12 del Dlgs 26/2006, come modificato, recita:
“Art. 12 (Regole tecniche).
1. L'Agenzia per l'Italia digitale adotta entro 180 giorni le Linee guida contenenti le regole tecniche per l'attuazione del presente decreto con le modalità previste dall'articolo 71, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. In caso di violazione delle disposizioni introdotte dalle Linee guida, il soggetto interessato può rivolgersi al difensore civico per il digitale di cui all'articolo 17, comma 1-quater, del Codice dell'amministrazione digitale e si applicano le sanzioni previste dall'articolo 18-bis, comma 5, dello stesso Codice.”
Data: 04/08/2023
Con Determinazione n. 183/2023 AgID ha adottato e pubblicato le “Linee Guida recanti regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico” ai sensi dell’articolo 12 del D. Lgs. n. 36/2006, disposizione introdotta a seguito delle modifiche del D. Lgs. n. 200/2021, recepimento italiano della Direttiva 2019/1024, cosiddetta Direttiva Open Data. Le Linee Guida hanno l’obiettivo di supportare le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti interessati al processo di apertura dei dati e di riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, attraverso indicazioni volte ad implementare le disposizioni e le modalità disciplinate dalle norme indicate.
In particolare, tali indicazioni riguardano formati, modalità di pubblicazione, profili di metadati, licenze e tariffazione, richieste di riutilizzo e strumenti di ricerca, tutti aspetti regolamentati da Direttiva e Decreto legislativo. Il documento include, inoltre, indicazioni su aspetti organizzativi e qualità dei dati.
https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2023/08/04/open-data-agid-adotta-linee-guida .”